Esenzione AULSS
Esenzione AULSS
Convenzione SSN – AULSS
Il nostro centro Ottico è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN – AULSS) per la fornitura di ausili ottici su misura – come occhiali da vista, lenti a contatto, lenti oftalmiche e dispositivi per ipovisione – agli aventi diritto, secondo quanto indicato nel piano terapeutico prescritto dal medico specialista.
Esenzione cheratocono
In Italia, il cheratocono è riconosciuto come malattia rara che obbliga i pazienti ad usare specifici dispositivi (occhiali e/o lenti a contatto specialistiche) per avere una visione ottimale. Grazie all’esenzione per malattia rara (codice RF0280), il Sistema Sanitario Nazionale prevede un rimborso totale o parziale del costo delle lenti a contatto prescritte – corneali, sclero-corneali o sclerali – che vengono fornite periodicamente ai pazienti.
In Italia, il cheratocono è riconosciuto come malattia rara che obbliga i pazienti ad usare specifici dispositivi (occhiali e/o lenti a contatto specialistiche) per avere una visione ottimale. Grazie all’esenzione per malattia rara (codice RF0280), il Sistema Sanitario Nazionale prevede un rimborso totale o parziale del costo delle lenti a contatto prescritte – corneali, sclero-corneali o sclerali – che vengono fornite periodicamente ai pazienti.
Come ottenere l’esenzione lenti a contatto per cheratocono?
In Italia, le procedure per ottenere le lenti a contatto in esenzione per cheratocono possono risultare complesse e differiscono da una regione all’altra. Per questo motivo non esiste una guida unica valida per tutti i pazienti.
Tuttavia, siamo a tua disposizione per fornirti informazioni generali e seguirti passo dopo passo in base al tuo specifico caso. Le modalità possono variare a seconda della tua AULSS di appartenenza, ma in linea generale il percorso prevede le seguenti fasi:
- 1
Recarsi da un oculista convenzionato AULSS con l’impegnativa del medico di base, specificando che l’obiettivo è ottenere l’esenzione per cheratocono (codice RF0280). Lo specialista rilascia un certificato con la diagnosi e prescrive il dispositivo ottico correttivo necessario (occhiali o lenti a contatto), indicando il relativo codice identificativo.
- 2
Recarsi presso la AULSS di competenza con il certificato specialistico rilasciato dall’oculista per richiedere il foglio di esenzione per patologia rara. Questo documento, chiamato in alcune regioni anche cartellino di esenzione, consente di ottenere il presidio ottico a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
- 3
Recarsi presso il nostro centro con tutta la documentazione per programmare il percorso di prova lenti a contatto e ricevere assistenza completa per la gestione della parte burocratica.
- 4
Una volta concluso il periodo di prova lenti a contatto è necessario effettuare il collaudo presso il medico oculista prescrittore delle lenti a contatto.
- 5
Dopo aver ottenuto il documento di avvenuto collaudo le lenti a contatto definitive vengono consegnate al paziente.
Come migliorare la visione in caso di cheratocono?
Il cheratocono provoca un astigmatismo irregolare che spesso non può essere corretto in modo efficace con i soli occhiali. Tuttavia, esistono soluzioni avanzate in grado di offrire un’ottima qualità visiva: le lenti a contatto specialistiche.
A seconda delle caratteristiche individuali, possono essere utilizzate diverse tipologie di lenti:
- Lenti a contatto morbide tradizionali;
- Lenti a contatto morbide spessorate specifiche per cheratocono;
- Lenti rigide corneali;
- Lenti rigide corneosclerali;
- Lenti rigide minisclerali;
- Lenti rigide sclerali.
Ogni cheratocono è unico e richiede una valutazione optometrica e contattologica personalizzata per individuare la lente più adatta alla morfologia corneale e alle esigenze visive della persona.
Nel nostro centro, seguiamo pazienti affetti da cheratocono in stretta collaborazione con i migliori specialisti e medici oculisti del territorio, per garantire la massima sicurezza e una visione ottimale, oggi e nel tempo.
Il nostro team di optometristi esperti ti guiderà nella scelta della lente a contatto più idonea, illustrandoti tutte le opzioni disponibili, anche le soluzioni più innovative.
Ci prendiamo cura della tua visione con competenza, attenzione e tecnologie all’avanguardia. Non svolgiamo attività medica.
A seconda della tipologia di lente a contatto prescritta, potrebbe essere richiesto un contributo integrativo da parte del paziente a copertura del costo totale della fornitura. È inoltre importante sapere che i prodotti per la manutenzione delle lenti a contatto non sono
inclusi nella convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e restano quindi a carico del paziente.
Il nostro centro ha superato con successo tutti i requisiti previsti dall’AULSS, ottenendo il riconoscimento ufficiale come fornitore autorizzato di dispositivi protesici oculari in convenzione con il SSN.


